Milano, cercasi progetti e iniziative per la Design Week 2023

Milano, cercasi progetti e iniziative per la Design Week 2023.

Il Comune di Milano apre l’avviso pubblico per la presentazione di progetti e iniziative da inserire nel palinsesto ufficiale della Milano Design Week 2023, che si terrà dal 17 al 23 aprile dell’anno prossimo.
Mostre, installazioni, workshop, incontri e tutte le progettualità ritenute idonee ad esprimere le finalità del bando andranno a comporre il ricco programma della manifestazione cittadina promossa dal Comune in occasione del Salone del Mobile.

Come sempre si guarderà alle iniziative capaci di promuovere il Made in Italy a livello internazionale, valorizzare i talenti emergenti, guardare allo sviluppo degli spazi urbani, raccontare l’innovazione tecnologica e digitale. Ma un’attenzione particolare verrà data alle proposte che adotteranno soluzioni circolari e sostenibili per la creazione, il riuso o il riciclo degli allestimenti; modalità per favorire la massima inclusività ad eventi e iniziative e garantire l’accesso a persone portatrici di disabilità sensoriali e motorie; idee per minimizzare l’utilizzo di auto private e favorire l’uso dei mezzi pubblici e la mobilità ciclabile e condivisa.

Molti degli operatori che hanno partecipato alla scorsa edizione della Milano Design Week – sottolinea l’assessora alla Sviluppo Economico con delega a Moda e Design Alessia Cappellohanno parlato di sostenibilità in modo concreto, abbassando notevolmente l’impatto ambientale degli eventi e delle installazioni e proponendo percorsi di riciclo e riuso. Vogliamo che questo tema sia sempre più centrale, insieme all’attenzione all’inclusività delle persone con disabilità, che per la prima volta sarà considerato un criterio preferenziale. E poi la mobilità. L’edizione 2022 ha avuto un successo oltre le aspettative ma anche un aumento del traffico veicolare in città del 25%: ci aspettiamo soluzioni per minimizzare questo impatto e speriamo ne arrivino“.

Le proposte che richiedono il rilascio di autorizzazioni per occupazione di suolo pubblico, pubblico spettacolo o somministrazione/vendita saranno raccolte fino al 31 gennaio 2023. Tutte le altre fino al 28 febbraio.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Fashion

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Fashion

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Fashion

Moda e inclusione, grande successo a Milano per la sfilata “Beyond Fashion”: modelle con disabilità protagoniste in piazza Città di Lombardia

Moda e inclusione, grande successo a Milano per la sfilata “Beyond Fashion”: modelle con disabilità protagoniste in piazza Città di Lombardia. Grande successo per la sfilata di moda “Beyond Fashion – Oltre la moda”, che nella serata del 16 ottobre ha portato in piazza Città di Lombardia un messaggio potente di inclusione, bellezza e consapevolezza […]

Leggi altro...