Milano-Cortina 2026, Locatelli: “Investiamo per eliminare le barriere, inclusione e accessibilità al centro delle Paralimpiadi 2026”

Milano-Cortina 2026, Locatelli: “Investiamo per eliminare le barriere, inclusione e accessibilità al centro delle Paralimpiadi 2026”

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha parlato delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, dell’inclusione lavorativa per le persone con disabilità e dell’accessibilità nel turismo. Tra investimenti e nuovi progetti, il focus è sull’eliminazione delle barriere architettoniche e sull’integrazione nel mondo del lavoro.

Paralimpiadi Milano Cortina 2026

“Sono molto orgogliosa – ha affermato Locatelli – che si stia avvicinando questo momento importante soprattutto per la Lombardia e per il Veneto. Sono anche molto contenta che tanti lavori riguardano il tema dell’accessibilità e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali, oltre che di comunicazione e informazione. È un tema molto importante, stiamo proseguendo speditamente lungo questo cammino“.

Inclusione sul lavoro

Sull’inclusione lavorativa per le persone con disabilità – ha continuato il ministro nell’intervista – stiamo investendo molto anche dal punto di vista istituzionale. Al primo posto c’è la collaborazione tra il mondo delle imprese, quello del privato e del terzo settore. A livello istituzionale, possiamo fare ancora di più“.

Entro la fine di quest’anno – ha proseguito Alessandra Locatelli – ci sarà un bando rivolto agli enti del terzo settore che fanno già inclusione lavorativa, per migliorare e ampliare l’attività. Si tratta di un provvedimento che metterà a disposizione circa 300 milioni di euro. Quello che spero di fare anche con la riforma sulla disabilità è promuovere un nuovo sguardo, più che sui limiti di ogni persona, sulle potenzialità, capacità, talenti e competenze“.

Accessibilità nel turismo

Nel settore del turismo – ha detto Locatelli – in collaborazione con il ministro Santanchè, stiamo portando avanti una linea di interventi sia dal punto di vista sociale, che dal punto di vista prettamente legato alle strutture alberghiere. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti di investire nell’accessibilità. Così potremo ulteriormente rendere accessibili a tutti le nostre strutture, i nostri territori e le nostre bellezze, migliorandole dal punto di vista dell’eliminazione delle barriere architettoniche, informative e comunicative“.

Quando facciamo qualcosaha concluso il ministro Locatellilo dobbiamo fare per tutti, anche dal punto di vista turistico. Quest’anno, come ministero per le Disabilità, abbiamo messo nel settore quasi il doppio delle risorse degli anni passati: 50 milioni di euro a disposizione delle Regioni per progetti che vadano in questa direzione“.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...