Milano, emesso bando per la concessione di tre chioschi comunali in parchi e aree centrali

Milano, emesso bando per la concessione di tre chioschi comunali in parchi e aree centrali

Il Comune di Milano ha pubblicato un bando per la concessione di tre chioschi di sua proprietà, in posizione centrale o presso parchi cittadini. Saranno assegnati per 12 anni per attività commerciali. L’avviso pubblico, della Direzione Demanio e Patrimonio, è aperto fino al 30 settembre ed è destinato a imprese individuali, società ed enti. Prevede che le tre strutture siano destinate ad attività che ne valorizzino la posizione anche con iniziative di carattere sociale e culturale e ne migliorino l’accessibilità. Per questo l’offerta economica inciderà solo sul 40% del punteggio, che per il 60% sarà definito dalla proposta tecnica, ovvero dalla qualità del progetto di utilizzo e degli interventi previsti.

  • Il primo chiosco a bando è all’interno del Parco Sempione, in viale Cervantes 9, è sottoposto a tutela paesaggistica ed è l’unico attualmente occupato da un concessionario in scadenza di contratto. La struttura è di 52 metri quadri ed è composta da un piano interrato destinato a deposito e da un piano terra.
  • Circondato dal verde è anche il chiosco di via Salesina, all’interno del Parco Forlanini. Di 70 metri quadri, è in muratura con copertura in tegole ed è a bando ad un canone a base d’asta di 17.800 euro.
  • Il terzo chiosco, in Ripa di Porta Ticinese 81, è il più piccolo: 16 metri quadri di superficie, presso il giardino Baden-Powell.

“Per i chioschi chiusi o con contratto in scadenza – afferma l’assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa, Emmanuel Conte – stiamo immaginando una nuova vita: luoghi di incontro, per attività commerciali ma anche associative e culturali. Iniziamo con tre strutture: una quarta, che avevamo previsto di mettere a bando, è stata danneggiata durante la tempesta di alcuni giorni fa, ma non ci arrendiamo e la recupereremo per un prossimo avviso. Proseguiamo nella valorizzazione del nostro patrimonio pubblico, perché più spazi pubblici significano più risorse per tutti“.

Per tutti i chioschi è ammessa la vendita di alimenti e bevande, ma nell’oggetto dei bandi non è compresa la concessione del plateatico, per il quale l’aggiudicatario dovrà chiedere specifica autorizzazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini»

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini» Milano, 18 novembre – La sanità lombarda si prepara a introdurre una nuova figura professionale con l’obiettivo di rafforzare la rete assistenziale e sostenere il personale infermieristico. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha infatti approvato la Proposta […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...