Milano, fino a 15mila euro a fondo perduto per chi tutela gli animali

Milano, fino a 15mila euro a fondo perduto per chi tutela gli animali

Un contributo a fondo perduto fino a 15mila euro per chi si occupa a titolo gratuito della tutela degli animali della città. La proposta dall’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, è stata approvata dalla Giunta di Palazzo Marino nella sua ultima seduta.

L’iniziativa è rivolta alle numerose associazioni senza scopo di lucro che operano sul territorio cittadino, gestendo rifugi per cani e gatti abbandonati, prendendosi cura di animali selvatici e d’affezione, accudendo colonie feline, offrendo aiuto ai proprietari degli amici a quattro zampe.

“Grazie alla loro capillarità sul territorio, alla passione dei volontari e delle volontarie che ne fanno parte, alla disponibilità e capacità di intervenire per le emergenze ad ogni ora e in ogni situazione e luogo – afferma Elena Grandi – queste associazioni rappresentano una realtà preziosa e sono partner essenziali dell’Amministrazione nella tutela degli animali in città. Anche con il contributo appena deliberato, intendiamo riconoscerne l’importanza e sostenere la continuità della loro presenza e della loro azione”.

I fondi stanziati dall’Amministrazione saranno assegnati in base ai criteri del Regolamento per la concessione di contributi ed altre erogazioni economiche a favore di soggetti pubblici e privati. Al bando, a breve in pubblicazione, potranno partecipare soggetti no profit costituiti da almeno tre anni, che hanno sede o svolgono la propria attività continuativa per la tutela degli animali sul territorio del Comune di Milano.

Per la concessione del contributo, verranno considerate le attività svolte dalle associazioni a Milano nel corso del 2025, dalla cura quotidiana di animali d’affezione agli interventi veterinari gratuiti, dalle iniziative di sensibilizzazione alla presenza come guardia eco-zoofila sul territorio. La somma assegnata sarà proporzionale al punteggio conseguito, fino a un massimo di 15mila euro. L’avviso sarà pubblicato sul sito del Comune, con la previsione di individuare i beneficiari entro la fine dell’anno.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini»

Sanità lombarda, via libera alla nuova figura dell’“assistente infermiere”. Spelzini (Lega): «Più qualità e sicurezza per i cittadini» Milano, 18 novembre – La sanità lombarda si prepara a introdurre una nuova figura professionale con l’obiettivo di rafforzare la rete assistenziale e sostenere il personale infermieristico. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha infatti approvato la Proposta […]

Leggi altro...