Milano: Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada, 170 i premiati

Milano: Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada, 170 i premiati

Sono 170 i premiati da Regione Lombardia, tra volontari, Forze dell’ordine, enti e associazioni, protagonisti di particolari interventi e atti di coraggio nel contesto della circolazione stradale, in occasione della ‘Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada‘, che si è svolta in piazza Città di Lombardia a Milano.

Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati aggiornati sui soccorsi legati agli incidenti stradali con feriti nel territorio lombardo, riferiti al periodo 1 gennaio – 26 ottobre 2024. L’analisi, elaborata sulla base dei dati dell’applicativo regionale GEO MIS – Monitoraggio dell’Incidentalità Stradale, evidenzia un quadro complesso che sottolinea l’importanza dei provvedimenti adottati da Regione Lombardia su sicurezza e prevenzione.

INCIDENZA DEI DIVERSI TIPI DI INCIDENTI

Nel 2024, fino al 26 ottobre, i mezzi di soccorso della Regione Lombardia sono intervenuti 33.140 volte per incidenti stradali con feriti, così distribuiti:

  • Collisioni tra autovetture (22,54% delle uscite, pari a 7.469 interventi)
  • Incidenti auto-moto (15,61% delle uscite, pari a 5.172 interventi)
  • Cadute da bicicletta (12,76%, con 4.228 interventi)
  • Cadute da moto (9,88%, pari a 3.273 interventi)
  • Investimenti di pedoni e ciclisti, rispettivamente 9,79% e 7,95% delle uscite.

Questi dati evidenziano la complessità dei pericoli sulle nostre strade, con particolare enfasi sugli incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili come ciclisti e pedoni. La micro-mobilità elettrica rappresenta il 4,80% degli incidenti, indicando una crescente attenzione alla sicurezza di questi nuovi mezzi di trasporto.

FOCUS SU MILANO E LE PROVINCE LOMBARDE

Il Comune di Milano ha registrato il maggior numero di interventi di soccorso, con 5.742 chiamate (42,08% delle uscite per i comuni con almeno 100 interventi), seguito dalle città di Brescia, Bergamo e Monza. A livello provinciale, Milano rappresenta il 34,24% delle uscite totali (11.346), seguita da Brescia e Bergamo.

ASSESSORE LA RUSSA: L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER LA SICUREZZA STRADALE

“Questi numeri – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza Romano La Russa – confermano la necessità di consolidare le politiche di sicurezza stradale, in particolare per i soggetti più vulnerabili come pedoni e ciclisti. Regione Lombardia continuerà a promuovere campagne di sensibilizzazione e azioni concrete per ridurre il numero e la gravità degli incidenti. In occasione di questa Giornata, Regione Lombardia ribadisce il proprio impegno a collaborare con tutti gli attori della sicurezza stradale, dalle amministrazioni locali alle Forze dell’ordine, passando per le associazioni di settore. La sicurezza stradale è un obiettivo prioritario per garantire una maggiore qualità della vita e la tutela di tutti i cittadini lombardi. La Giornata Regionale della Sicurezza Stradale e di Fraternità della Strada vuole essere un momento di riflessione e impegno comune per costruire una Lombardia più sicura, con strade più accessibili e sicure per tutti, dalle grandi città ai piccoli centri”.










POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...