Milano: il museo nazionale scienza e tecnologia chiude il 2024 con oltre 600.000 presenze.

Milano: il museo nazionale scienza e tecnologia chiude il 2024 con oltre 600.000 presenze.

Durante il 2024, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ha accolto 4.350 gruppi scolastici, ospitato 220 eventi, acquisito 160 nuovi beni e ampliato la propria offerta culturale ed educativa grazie a progetti di respiro internazionale.

Milano, 30 dicembre 2024. Il Museo chiude l’anno con 315 giorni di apertura e oltre 600.000 visitatori, di cui circa 90.000 ospiti di eventi. Più di 46.000 persone hanno partecipato alle attività nei laboratori interattivi e alle visite guidate durante il weekend. Numeroso il pubblico proveniente dall’estero, che ha rappresentato il 53% del totale.

“Il Museo dedicato a Leonardo da Vinci, nel 2024, con coerenza e risultati significativi, ha aderito alla propria visione-missione: offrire a tutti, attraverso strumenti diversi e aggiornati, una chiave di lettura per comprendere un divenire del mondo complesso, in cui Scienza e Tecnologia hanno un ruolo sempre più centrale ma non divergente dai fondamentali valori umanistici,” dichiara Fiorenzo Marco Galli, Direttore Generale del Museo.

L’anno appena concluso è stato particolarmente significativo anche dal punto di vista didattico: i gruppi scolastici che hanno visitato il Museo e sperimentato i 165 percorsi educativi proposti sono stati 4.350, coinvolgendo più di 630 insegnanti e prevedendo 175 ore totali di formazione.

Il patrimonio culturale del Museo comprende 21.600 beni, di cui 160 acquisiti nel 2024, con 36 esposizioni permanenti tematiche, 14 laboratori e 3 opere d’arte digitale interattiva. I percorsi proposti sono aggiornati in equilibrio con la didattica digitale.

Le novità del 2024

Tra i nuovi progetti realizzati, spiccano:

  • L’inaugurazione di Playlab, uno spazio educativo di 400 mq dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Il lancio di Planetario Perduto, il primo escape game del Museo, interamente giocabile all’interno dei suoi oltre 50.000 mq.

Alcuni eventi chiave del 2024 includono:

  • L’entrata nelle collezioni del Museo del tram Carrelli 1928, simbolo di Milano e dell’Italia nel mondo.
  • Il restauro del calco in gesso della Nike di Samotracia, ospitato nel Padiglione Navale.
  • Celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, con una serie podcast e un volume dedicato alle collezioni storiche del Museo.
  • Attività speciali per il 70° anniversario della spedizione in vetta al K2.
  • L’arricchimento dell’offerta d’arte digitale con l’installazione interattiva Kinfolk e l’opera generativa Infinity, create dal collettivo britannico Universal Everything.

Uno spazio per eventi e innovazione

Il Museo si conferma uno dei luoghi più prestigiosi di Milano per conferenze, eventi e appuntamenti culturali. Nel 2024, sono stati organizzati oltre 220 eventi, tra cui:

  • L’incontro con l’astronauta Luca Parmitano in occasione del 75° Congresso Astronautico Internazionale (IAC).
  • I primi due appuntamenti live di Fatti per Capire, il progetto di Barbara Gallavotti volto a sviluppare la cittadinanza scientifica come parte del Science Media Centre italiano.

Un anno di grandi successi, con una crescita costante e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e all’inclusione. Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano si conferma un punto di riferimento culturale e scientifico, pronto ad affrontare le sfide del 2025.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...