Milano, istituito Nucleo dell’Arma dei Carabinieri nella sede di Arera

Milano, istituito Nucleo dell’Arma dei Carabinieri nella sede di Arera

Con delibera 164/2024/A l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, presieduta dal dott. Stefano Besseghini, ha approvato, in data 07.05.2024, le disposizioni che garantiscono l’operatività, presso la sede di Milano dell’Autorità, di un Nucleo dell’Arma dei Carabinieri, dipendente dal Comando Carabinieri Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica.

L’istituzione da parte dell’Arma dei Carabinieri del Nucleo presso l’Autorità rafforza la collaborazione già esistente, avviata nel 2022 con la sottoscrizione da parte del Presidente dell’Autorità e del Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Teo Luzi del Protocollo di Intesa approvato con delibera 310/2022/A.

L’Arma dei Carabinieri metterà quindi a disposizione dell’Autorità personale altamente qualificato del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica, per ampliare le attività di vigilanza dell’Autorità alla luce, in particolare, delle funzioni di regolazione e controllo attribuite all’Autorità nei settori ambientali (ciclo dei rifiuti urbani, servizi idrici, teleriscaldamento e teleraffrescamento).

I militari supporteranno l’Autorità nell’espletamento di attività di enforcement e di specifiche attività progettuali, mettendo a disposizione strumenti tecnologici avanzati e competenze altamente specializzate per l’effettuazione di accertamenti, tramite verifiche ispettive in loco e controlli sui dati dichiarati all’Autorità medesima, contribuendo a rafforzare i necessari profili di trasparenza, certezza e affidabilità.

L’istituzione del Nucleo Carabinieri presso l’Autorità costituisce un prezioso strumento di presidio della legalità nei settori regolati, con particolare riguardo a quelli dell’Ambiente, e testimonia l’impegno e gli sforzi che l’Arma dei Carabinieri e l’Autorità da sempre assicurano a tutela dei consumatori, per la concorrenza, l’efficienza e la sostenibilità ambientale nei servizi di pubblica utilità.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...