Milano: lo spettacolo “Quanto Basta” di Alessandro Piva approda al Teatro Martinitt.

Milano: lo spettacolo “Quanto Basta” di Alessandro Piva approda al Teatro Martinitt.

Dopo la tournée nel sud Italia, in programma ben dieci repliche al Teatro Martinitt dall’1 all’11 maggio.

Si è conclusa con un grandissimo successo la tournée pugliese dello spettacolo “Quanto Basta“, diretto dal noto regista Alessandro Piva, che ha conquistato non solo il pubblico habitué del Teatro Forma di Bari, ma ha portato in sala anche qualche frequentatore meno assiduo. In scena dal 27 dicembre al 5 gennaio, lo spettacolo ha registrato il sold out nelle ultime quattro repliche e ha visto in totale un’affluenza di oltre 2.200 spettatori. Questo risultato testimonia l’entusiasmo e l’affetto che il pubblico barese ha riservato al regista e al suo lavoro teatrale.

In generale, non siamo mai andati sotto i 200 posti per replica, tenendo conto che il teatro Forma può ospitarne circa 250, e abbiamo visto 4 date sold-out, un dato davvero gratificante“, ha dichiarato Piva.

 

L’intensa e coinvolgente messa in scena, che ha emozionato gli spettatori con la sua poetica del quotidiano, è stata interpretata da due straordinari protagonisti: Lucia Zotti e Paolo Sassanelli hanno dato vita ai coniugi Nicla e Mimmo, una coppia di anziani che si raccontano tra battibecchi affettuosi, ricordi e piccole intimità familiari. L’opera, prodotta da Seminal Film, alterna toni comici e malinconici, esplorando il tema della memoria e delle dinamiche intergenerazionali, in un’atmosfera che sembra voler ripercorrere la vita di tutti noi.

Alessandro Piva porterà presto a Milano il suo “Quanto Basta” approdando al Teatro Martinitt in primavera. Qui, lo spettacolo sarà in scena dall’1 all’11 maggio con una sola pausa il giorno 5 maggio, per un totale di altre dieci repliche. A Milano la pièce è in programma dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 18:00.

Lo spettacolo non è solo un inno alla tradizione e alla famiglia, ma anche un’occasione di riflessione sulla vita, sui ricordi e sulle sfumature più intime che rendono speciale ogni giorno. Come afferma Piva, “Non sono il Papa, ma spero che dopo la visione di Quanto Basta tanti spettatori tornino a casa con la voglia di dare una carezza ai propri cari, che spesso siamo tanto bravi a bistrattare, ma che in fondo al cuore amiamo come nessun altro“.

Un appuntamento da non perdere, per chi ama il teatro di qualità, le emozioni sincere e la forza delle piccole cose della vita. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, visita il sito ufficiale del Teatro Martinitt.

I biglietti per le date milanesi sono già disponibili cliccando qui.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...