Milano: Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Milano: Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Parte martedì 1° ottobre, Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Per valorizzare questa importante iniziativa, Palazzo Pirelli, come ogni anno, ha dedicato l’apertura del Consiglio Regionale al tema dell’rilevanza della prevenzione, invitando i consiglieri ad indossare la spilla a fiocchetto rosa, che da sempre ne rappresenta il simbolo.

“Il Mese Rosa, – spiega il consigliere della Lega Gigliola Spelzini, che coordina l’Intergruppo consigliare “Insieme contro il cancro”- non è solo una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutte le donne, ma è anche un appello che rivolgiamo alle Istituzioni, affinché intensifichino gli sforzi per garantire un’informazione adeguata su quella che rappresenta la neoplasia più diffusa tra le donne. Ed è proprio grazie alla prevenzione e alla tempestività delle diagnosi, oltre che ai progressi della medicina, che oggi è possibile ridurre notevolmente la mortalità legata a questa patologia.

C’è però un aspetto che troppo spesso viene sottovalutato – sottolinea Spelzini – ma che è invece importantissimo: il risvolto psicologico che la malattia ha sulle pazienti. Un tumore, non ha solo implicazioni fisiche, ma anche emotive. E queste implicazioni coinvolgono e sconvolgono necessariamente l’equilibrio di tutto il nucleo famigliare. Proprio per questo, insieme ai 24 consiglieri di tutti gli schieramenti politici che compongono l’Intergruppo, stiamo stilando un documento per promuovere, all’interno della rete oncologica lombarda, l’attivazione di uno specifico percorso di formazione rivolto agli psicologi, per garantire loro l’acquisizione di tutte le competenze necessarie per gestire in maniera altamente qualificata ogni sfaccettatura che la malattia oncologica può causare. Riteniamo, infatti, che la “psico – oncologia” rivesta un ruolo fondamentale, ed è inoltre scientificamente provato che un supporto che sostenga le pazienti a gestire stress, paura e ansia possa migliorare non solo la qualità di vita delle pazienti stesse, ma addirittura influire positivamente sulle terapie. Il documento – conclude Spelzini – dovrebbe approdare in aula nel mese di novembre per essere poi sottoposto al voto del Consiglio Regionale”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...