Milano: Progetto ‘Cuori Olimpici’, un viaggio tra i territori lombardi verso le Olimpiadi 2026.

Milano: Progetto ‘Cuori Olimpici’, un viaggio tra i territori lombardi verso le Olimpiadi 2026.

La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il progetto “Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026”.

“L’idea di fondo di ‘Cuori Olimpici’,” spiegano il presidente Fontana e l’assessore Mazzali, è quella di connettere i territori in un viaggio lungo un anno, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Il progetto toccherà tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026“.

Comuni protagonisti

La Lombardia si prepara a vivere e celebrare l’emozione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 con un progetto che unisce territori, valori e tradizione, spiega l’assessore Mazzali, che detiene la delega ai Grandi Eventi.

Con l’iniziativa “Cuori Olimpici” vogliamo rendere protagonisti tutti i Comuni capoluogo, che, attraverso una simbolica staffetta, racconteranno le eccellenze della nostra regione, valorizzandone le unicità e l’attrattività turistica.

È un’occasione straordinaria per mostrare al mondo intero la forza della Lombardia come cuore pulsante di cultura, innovazione e ospitalità,” prosegue Mazzali.

Narrazione unitaria e innovativa

Il progetto, che si inserisce nel contesto del Pilastro 6 della Programmazione Regionale Strategica della XII Legislatura, mira a promuovere la Lombardia attraverso una narrazione innovativa che collega le ‘venues’ olimpiche ai territori, creando un ponte tra sport, cultura e turismo.

I Comuni capoluogo diventano dei ‘Cuori Olimpici’, luoghi da visitare in una ideale mappa di avvicinamento ai Giochi di Milano-Cortina 2026,” aggiunge Mazzali. Si partirà il 9 marzo 2025 da Brescia per attraversare tutte le nostre 12 province lombarde, che con le loro bellezze potranno così affacciarsi sul palcoscenico mondiale del Grande evento Olimpico“.

Percorso di accompagnamento

Obiettivo del progetto è promuovere l’intera Lombardia attraverso un racconto che, partendo dagli eventi organizzati dai Comuni capoluogo grazie a una staffetta simbolica, connetterà le venues Olimpiche lombarde.

Gli eventi saranno un’opportunità per:

  • Valorizzare i territori non direttamente interessati dai Giochi, celebrando i valori olimpici;
  • Raccontare la regione tra tradizione e innovazione;
  • Promuovere l’offerta turistica esperienziale regionale;
  • Coinvolgere gli stakeholder locali.

Calendario degli eventi

Ecco il calendario con i luoghi, le manifestazioni e le date:

  • Brescia: BAM – Brescia Art Marathon, 9 marzo 2025
  • Pavia: Mezza maratona Corri Battaglia di Pavia, 30 marzo 2025
  • Lodi: Laus Open Games, XIX edizione, 9-11 maggio 2025
  • Cremona: Festa sul Po, 17-18 maggio 2025
  • Mantova: Mincio Marcia, 7 giugno 2025
  • Varese: È Va con il cuore, 5 luglio 2025
  • Lecco: Alla scoperta dei Piani d’Erna, 30 agosto 2025
  • Monza: Monza Fuori GP, 4-7 settembre 2025
  • Bergamo: Millegradini, 20-21 settembre 2025
  • Sondrio: Autunno a Sondrio Città del Vino – Wine Trail Family, 8-9 novembre 2025
  • Como: Como Lake Half Marathon, 7 dicembre 2025

Dotazione economica

La dotazione finanziaria complessiva del progetto ammonta a 480mila euro, con un contributo di 40mila euro per ciascun Comune capoluogo.

Queste risorse potranno essere incrementate, consentendo maggiore copertura e ulteriori opportunità per i territori.

Un’opportunità per il brand Lombardia Style

Questo progetto non è solo un evento,” chiarisce Mazzali, ma una strategia per posizionare la Lombardia come destinazione leader, attraverso il turismo, lo sport e i grandi eventi“.

Con ‘Cuori Olimpici’ costruiamo un racconto che valorizza il brand Lombardia Style, capace di attrarre non solo visitatori, ma anche investimenti e opportunità per il nostro territorio.

Gli eventi previsti rappresenteranno un momento di celebrazione sportiva e un’opportunità per accrescere la reputazione della Lombardia nel mondo, rafforzando le politiche di marketing territoriale e il valore del nostro patrimonio.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una nuova legge che punta a contrastare in modo concreto la povertà sanitaria, un fenomeno in crescita che colpisce anziani soli, famiglie fragili e cittadini che, anche temporaneamente, non riescono a sostenere le […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport. Regione Lombardia continua a investire nello sport come strumento educativo e di inclusione, approvando i criteri e le modalità di assegnazione della nuova Dote Sport, la misura dedicata al sostegno della pratica sportiva dei minori appartenenti a famiglie con condizioni economiche meno favorevoli. La […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...