Milano, un bando per sei immobili comunali per ospitare scuole e attività educative

Milano, un bando per sei immobili comunali per ospitare scuole e attività educative

Sei immobili di proprietà del Comune di Milano per ospitare scuole e attività educative. Saranno messi a bando e destinati a soggetti no profit, secondo le linee di indirizzo approvate ieri dalla Giunta di Palazzo Marino su proposta dell’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, di concerto con la vicesindaco e assessora all’Istruzione, Anna Scavuzzo, e con l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello.

Oggetto della delibera sono sei edifici del Demanio comunale, con spazi che si estendono dai 500 ai 2.700 metri quadri in diversi quartieri della città: in via Ciriè a Niguarda, in via Clericetti a Città Studi, in via Pestalozzi e via Tosi in zona Ludovico il Moro, in via Pini a Lambrate e in via Stratico a San Siro. Saranno messi a disposizione per 18 anni, con procedura ad evidenza pubblica, di enti senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato, associazioni, cooperative e imprese sociali, ad un canone a base d’asta inferiore a un terzo di quello di mercato.

Già sedi di attività formative e scolastiche, con la nostra deliberaspiega Contevalorizziamo la vocazione educativa e la funzione sociale manifestate da questi spazi, confermando che il patrimonio immobiliare del Comune di Milano è un asset fondamentale della città, prezioso sia quando è messo a reddito sia per sostenere progetti e iniziative di interesse pubblico. Possiamo farlo grazie al Terzo settore e alle nuove regole, approvate da circa un anno, che precisano le agevolazioni sull’assegnazione degli immobili per fini sociali, culturali, sportivi, educativi e formativi, soprattutto nei contesti periferici”.

Lo spazio di via Ciriè viene destinato a sede di corsi professionalizzanti di arti manuali, l’edificio di via Pestalozzi 23 a servizi educativi per l’infanzia e scuole per l’infanzia, gli altri quattro per ospitare scuole del primo ciclo dell’obbligo, compresa la secondaria di secondo grado, con possibilità di insediare anche servizi educativi per l’infanzia e scuole per l’infanzia.

I soggetti no profit che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare una proposta progettuale con un piano di attività e di iniziative rivolte alla cittadinanza e di sostenibilità economica.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”

Lombardia, via libera alla nuova legge contro la povertà sanitaria: “Trasformare lo spreco in risorsa”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una nuova legge che punta a contrastare in modo concreto la povertà sanitaria, un fenomeno in crescita che colpisce anziani soli, famiglie fragili e cittadini che, anche temporaneamente, non riescono a sostenere le […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport

Regione Lombardia: 4 milioni di euro per la nuova Dote Sport. Regione Lombardia continua a investire nello sport come strumento educativo e di inclusione, approvando i criteri e le modalità di assegnazione della nuova Dote Sport, la misura dedicata al sostegno della pratica sportiva dei minori appartenenti a famiglie con condizioni economiche meno favorevoli. La […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...