Monza, Festival delle Storie 2025: 130 eventi gratuiti nelle biblioteche di BrianzaBiblioteche

Monza, Festival delle Storie 2025: 130 eventi gratuiti nelle biblioteche di BrianzaBiblioteche

Il Sistema Bibliotecario BrianzaBiblioteche organizza la quinta edizione del Festival delle Storie – Dammi un libro che apre le porte.
Il Festival, nato nel 2021, è cresciuto negli anni e continua il suo percorso verso futuri possibili.

Più di 130 eventi gratuiti per bambini, ragazzi e adulti – tra letture, laboratori, conferenze, recital con musica dal vivo e spettacoli – saranno ospitati nelle 47 biblioteche della Rete, nei Punti Biblio, nell’Archivio Storico di Monza, nei teatri, nelle librerie, nei cinema e nei parchi del territorio, da sabato 27 settembre a sabato 13 dicembre 2025.

Il tema

Il tema di quest’anno è il nutrimento. Gli appuntamenti saranno occasione per riflettere su cosa significhi avere e dare nutrimento: cosa ci permette davvero di crescere, di diventare ciò che siamo e saremo? Il Festival accompagnerà il pubblico verso interrogativi profondi, senza fornire risposte definitive ma stimolando la curiosità e la ricerca.

I cinque nutrienti

Gli eventi sono articolati in cinque filoni simbolici:

  • Carboidrati → i racconti di autori e illustratori che narrano il presente.

  • Proteine → laboratori e incontri per costruire il futuro.

  • Lipidi → appuntamenti che ricordano le radici.

  • Vitamine → eventi per bambini e ragazzi.

  • Sali minerali → attività per i giovani sulle sfide del presente.

Novità per i più piccoli

Grande attenzione anche ai piccolissimi (0-36 mesi), con attività dedicate per avvicinare i bambini alla lettura già dai primi giorni di vita. Nel programma è incluso un inserto staccabile con la sfida MGB – Mi Gioco la Biblioteca, che permetterà ad adulti e bambini di collezionare timbri, prendere in prestito giochi in scatola e partecipare ad attività culturali. Le biblioteche, infatti, promuovono anche materiali “non convenzionali”, come i giochi, per stimolare la curiosità e creare spazi di interazione intergenerazionale.

Partner e sostegni

Il Festival è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio della Provincia di Monza e della Brianza e dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, grazie anche alla collaborazione di:

  • Comitato promotore Festival del Parco di Monza

  • Direzione Regionale Musei nazionali Lombardia – Ministero della Cultura (Cappella Espiatoria di Monza)

  • librerie e associazioni culturali del territorio

Per la prima volta, ci sarà anche la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo Carate Brianza e Treviglio, che consentirà la realizzazione di gadget distribuiti durante la Rassegna.

Le dichiarazioni

Viviana Guidetti, Presidente di BrianzaBiblioteche e Assessore alle Biblioteche di Monza, ha dichiarato: “Questa edizione è dedicata a un tema di respiro globale. Il nutrimento verrà affrontato in tutte le sue accezioni, dal corpo allo spirito. L’attenzione al pubblico dei più piccoli rappresenta un investimento educativo di grande valore”.

Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, ha aggiunto: “Il Festival delle Storie è un esempio virtuoso di come la cultura sia strumento di crescita e inclusione. Il tema del nutrimento ci invita a riflettere su ciò che ci fa crescere come individui e comunità”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...