Monza: La rassegna dedicata al mondo del libro “Bookcity”, dal 9 al 17 novembre

Monza: La rassegna dedicata al mondo del libro “Bookcity”, dal 9 al 17 novembre

Arriva per la prima volta anche a Monza Bookcity, la fortunata rassegna milanese dedicata al mondo del libro, che varca così i confini metropolitani per raggiungere il capoluogo della Brianza, dal 9 al 17 novembre.

Guerra e Pace

L’obiettivo è promuovere eventi in grado di stimolare il dibattito e la riflessione su un tema di grande e urgente attualità, “Guerra e Pace”, pensando al libro e alla lettura come strumenti di condivisione e di sviluppo. Si tratta di coinvolgere un pubblico ampio e variegato, considerando i lettori come protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata, presente e futura.

“Partecipiamo con piacere a una manifestazione culturale di grande rilievo, che promuove l’intera filiera del libro e considera la lettura una leva di crescita e di inclusione”, ha spiegato l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti.

Il programma

L’evento rientra nell’ambito del Festival delle Storie di BRIANZABIBLIOTECHE e prevede ben 43 iniziative gratuite, di cui 12 proprio tra le pareti delle biblioteche cittadine.

In calendario incontri con gli autori, reading, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, letture animate, laboratori creativi per bambini, ragazzi e adulti che si terranno nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano, compresi la biblioteca della Casa Circondariale e l’Archivio Storico, nelle librerie, al Cinema Capitol, al Teatro Binario 7 e nei luoghi culturali cittadini, portando il libro e la lettura anche in sedi inusuali.

Numerose iniziative sono organizzate in collaborazione con sei librerie della città e con cinque Associazioni del territorio. Il programma completo è online su www.brianzabiblioteche.it

“Sin da quando è nata, BookCity è stata una manifestazione inclusiva, diffusa e partecipata, con l’ambizione di stimolare l’incontro, lo scambio e la collaborazione tra le realtà culturali del territorio – aggiunge il Comitato d’indirizzo di BookCity Milano

Non dovrebbe sorprendere che, negli anni, la crescita di BCM abbia raggiunto anche altre città fino a coinvolgere, alla sua tredicesima edizione, ben 5 province lombarde: Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia. Nel desiderio di innescare un meccanismo di connessioni e suggestioni reciproche, lavoriamo per costruire una rete della cultura capace di incoraggiare le connessioni, che già esistono, tra queste città.

L’obiettivo è, come è sempre stato, promuovere il libro e la lettura, sostenendo la vita culturale e il suo sviluppo, in una relazione osmotica di scambio reciproco. È una rete che ogni anno sembra infittirsi di nuove relazioni, capaci a loro volta di moltiplicarsi”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...