Lombardia Cultura
Massimo Sirelli e Bicocca Village: Un Amore Robotico tra Arte e Innovazione
Massimo Sirelli e Bicocca Village: Un Amore Robotico tra Arte e Innovazione. Milano, il Bicocca Village si trasforma in un palcoscenico d’arte e creatività per celebrare l’amore in una veste inedita. Dal 12 al 28 febbraio, il centro commerciale ospiterà alcune iniziative frutto della collaborazione con Massimo Sirelli, tra i più apprezzati artisti italiani nel […]
Leggi altro...Brescia: Festival della Lingua Madre 2025, sei pomeriggi dedicati alla diversità linguistica.
Brescia: Festival della Lingua Madre 2025, sei pomeriggi dedicati alla diversità linguistica. Torna anche nel 2025 il Festival della Lingua Madre, che quest’anno si svilupperà su sei pomeriggi: 1, 2, 8, 16, 22 e 23 febbraio. L’evento celebra il diritto inalienabile di mantenere la propria lingua d’origine e si collega alla Giornata Internazionale della Lingua […]
Leggi altro...Milano: Emilia-Romagna premiata per il progetto delle Comunità Tematiche dell’Agenda Digitale. Riconoscimento dell’Osservatorio del Politecnico di Milano consegnato all’assessora Mazzoni
Milano: Emilia-Romagna premiata per il progetto delle Comunità Tematiche dell’Agenda Digitale. Riconoscimento dell’Osservatorio del Politecnico di Milano consegnato all’assessora Mazzoni Il digitale come risorsa per avvicinare e semplificare i servizi della pubblica amministrazione ai bisogni delle cittadine, dei cittadini e delle imprese Le Comunità Tematiche dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna, veri e propri cantieri al servizio della […]
Leggi altro...Milano: “SalvArti”, dalle confische alle collezioni pubbliche
Milano: “SalvArti”, dalle confische alle collezioni pubbliche Palazzo Reale di Milano ospita una mostra di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità. Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale sarà allestita SalvArti. Dalle confische alle collezioni […]
Leggi altro...Milano: “Picasso lo Straniero”, dal Palazzo Reale al Museo del Corso a Roma
Milano: “Picasso lo Straniero”, dal Palazzo Reale al Museo del Corso a Roma Fino al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale presenta Picasso lo straniero. A cinquant’anni dalla scomparsa, l’opera di Pablo Ruiz Picasso è indagata e raccontata attraverso la lente del suo stato di immigrato, rifiutato, censurato dalla nazione che lo ha visto crescere e […]
Leggi altro...Lecco: Stefano Colombo e Centometri Edizioni in biblioteca per raccontare lo sport come inclusione.
Lecco: Stefano Colombo e Centometri Edizioni in biblioteca per raccontare lo sport come inclusione. Sabato 18 gennaio alle 16:30, la Biblioteca civica “U. Pozzoli” di Lecco ospiterà Stefano Colombo, uno dei fondatori di Centometri Edizioni, una casa editrice indipendente che sta ridefinendo il modo di raccontare lo sport. La casa editrice si distingue per la […]
Leggi altro...Milano: lo spettacolo “Quanto Basta” di Alessandro Piva approda al Teatro Martinitt.
Milano: lo spettacolo “Quanto Basta” di Alessandro Piva approda al Teatro Martinitt. Dopo la tournée nel sud Italia, in programma ben dieci repliche al Teatro Martinitt dall’1 all’11 maggio. Si è conclusa con un grandissimo successo la tournée pugliese dello spettacolo “Quanto Basta“, diretto dal noto regista Alessandro Piva, che ha conquistato non solo il […]
Leggi altro...Mantova: al via la decima edizione della rassegna MantovaMusica
Mantova: al via la decima edizione della rassegna MantovaMusica Prende il via la decima edizione di MantovaMusica, progetto nato nel 2016 che ormai appartiene alle consuetudini culturali dei cittadini mantovani. Proporre musica oggi, in un contesto sociale mutato nel profondo, è una sfida che pone riflessioni e capacità organizzative non comuni. Per questo l’interazione tra […]
Leggi altro...Brescia, 2025: ritorna la stagione del teatro dialettale bresciano.
Brescia, 2025: ritorna la stagione del teatro dialettale bresciano. Us da le as 2025: ritorna per il diciannovesimo anno la “stagione” del teatro dialettale bresciano, un’opportunità unica per il pubblico di poter assistere a numerose rassegne cittadine e si conferma un ampliamento anche alla provincia. Dopo la parentesi che ci ha visto collaborare per Bergamo […]
Leggi altro...Milano: il museo nazionale scienza e tecnologia chiude il 2024 con oltre 600.000 presenze.
Milano: il museo nazionale scienza e tecnologia chiude il 2024 con oltre 600.000 presenze. Durante il 2024, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ha accolto 4.350 gruppi scolastici, ospitato 220 eventi, acquisito 160 nuovi beni e ampliato la propria offerta culturale ed educativa grazie a progetti di respiro internazionale. Milano, 30 dicembre 2024. Il Museo […]
Leggi altro...