Lombardia Cultura
“Milano 25 luglio 2023: la fragilità degli alberi”. La mostra fotografica per ricordare il nubifragio
“Milano 25 luglio 2023: la fragilità degli alberi”. La mostra fotografica per ricordare il nubifragio. Ad un anno dal violento nubifragio che la notte tra il 24 e il 25 luglio 2023 si è abbattuto sulla città con forti piogge e intense raffiche di vento, Milano ricorda e documenta questo fenomeno eccezionale che, in pochi […]
Leggi altro...Lombardia: 70 gli atleti lombardi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Gli auguri del Presidente Fontana
Lombardia: 70 gli atleti lombardi alle Olimpiadi di Parigi 2024. Gli auguri del Presidente Fontana. La Lombardia mette a segno un altro record, quello del maggior numero di atleti italiani presenti alle Olimpiadi di Parigi. Saranno infatti 70 – come risulta dal sito internet del Coni – i nati in Lombardia pronti a sfilare con […]
Leggi altro...Milano: nuove tecniche all’avanguardia per il restauro della facciata di Palazzo Marino
Milano: nuove tecniche all’avanguardia per il restauro della facciata di Palazzo Marino. Dalle figure allegoriche scolpite sopra le finestre agli intagli sulle cornici, fino alle scene mitologiche incise sul fregio che chiude l’ultimo piano. Sono fra i dettagli sorprendenti della facciata di Palazzo Marino che si stanno rivelando ai restauratori all’opera dallo scorso aprile sullo […]
Leggi altro...Milano, a Palazzo Reale ospita la mostra “Valerio Adami il pittore di idee”
Milano, a Palazzo Reale ospita la mostra “Valerio Adami il pittore di idee” Palazzo Reale, da oggi, mercoledì 17 luglio, e fino al 22 settembre, ospita l’antologica di Valerio Adami, uno dei maggiori artisti italiani del dopoguerra, nel suo sessantacinquesimo anniversario di carriera e ricerca. La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura […]
Leggi altro...Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025
Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025. Il Ministero della Cultura comunica che sono 20 le città italiane ad aver inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del Libro 2025. Il bando si è chiuso l’8 luglio scorso, data in cui i Comuni hanno inviato le domande […]
Leggi altro...Milano, l’omaggio all’avvocato Giorgio Ambrosoli
Milano, l’omaggio all’avvocato Giorgio Ambrosoli. Milano, 9 luglio 2024 – La città di Milano ricorda l’avvocato Giorgio Ambrosoli nel quarantacinquesimo anniversario del suo assassinio. Giovedì 11 luglio si terranno tre momenti per rinnovare il ricordo e onorare la memoria di Ambrosoli, nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana e delle attività finanziarie del banchiere Michele […]
Leggi altro...Notte Bianca del Lettore 2024 a Varese: Un viaggio culturale in omaggio a Marco Polo.
Notte Bianca del Lettore 2024 a Varese: Un viaggio culturale in omaggio a Marco Polo. Sabato 6 luglio, torna a Varese la seconda edizione della Notte Bianca del Lettore. Nelle sale della Biblioteca Civica di Varese, nel parco dei Giardini Estensi, negli spazi del Museo e del parco di Villa Mirabello sono in calendario laboratori, […]
Leggi altro...Milano, al Castello Sforzesco da oggi si potrà salire sulle Merlate Panoramiche
Milano, al Castello Sforzesco da oggi si potrà salire sulle Merlate Panoramiche L’offerta culturale a Milano si arricchisce di un nuovo percorso di visita alle Merlate del Castello Sforzesco: da oggi infatti la Salita alle Merlate Panoramiche sarà aperta al pubblico e fruibile in modo autonomo, senza necessità di prenotare una visita guidata, previo acquisto […]
Leggi altro...Avviato “La cultura del restauro”; progetto del Maeci con la Scuola di restauro di Botticino
Avviato “La cultura del restauro”; progetto del Maeci con la Scuola di restauro di Botticino Il 3 giugno è stato avviato a Parigi “La Cultura del Restauro“, iniziativa del MAECI che prevede una serie di interventi di valorizzazione e restauro negli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, in collaborazione con la Scuola di Restauro di […]
Leggi altro...Scala, Sangiuliano: “Meyer non è stato cacciato, no incarichi a vita”
Scala, Sangiuliano: “Meyer non è stato cacciato, no incarichi a vita” “Nessuno ha cacciato Dominique Meyer che resterà nel suo ruolo di sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala fino alla scadenza del suo contratto. Il Consiglio di amministrazione, composto da persone autorevoli che giustamente non agiscono a mio comando, lo ha ringraziato e ha solo […]
Leggi altro...