Palazzo Marino, emergenza casa: a Milano la Commissione europea HOUS per affrontare la crisi abitativa

Palazzo Marino, emergenza casa: a Milano la Commissione europea HOUS per affrontare la crisi.

Milano, 15 settembre 2025 – Una questione che riguarda tutti i Paesi e le grandi aree urbane d’Europa e del mondo, un tema da affrontare con urgenza e in maniera congiunta, per offrire soluzioni concrete. Si muovono nella stessa direzione le voci dei relatori del convegno “Emergenza casa. Verso un piano europeo”, organizzato a Palazzo Marino, questo pomeriggio, in occasione della visita a Milano della “Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione Europea del Parlamento Europeo – HOUS” che si terrà il 16 e il 17 settembre.

Ad aprire il dibattito è stato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala che ha sottolineato l’importanza di intervenire senza divisioni: “La questione abitativa è uno dei temi più urgenti della politica, –ha dichiarato-. Se si vuole fare l’interesse dei cittadini, dobbiamo affrontarlo insieme, cercando e trovando una formula sostenibile. Vedo un cambio di passo nell’UE rispetto a questo: l’istituzione di una commissione dedicata e la nomina di un commissario sono una chiara dimostrazione della necessità di intervenire in maniera rapida e concreta. Occorrono piani e occorrono risorse per attuarli, -ha ricordato il sindaco Sala facendo riferimento agli obiettivi del Piano Straordinario per la Casa Accessibile del Comune di Milano-; serve cooperazione tra grandi aree urbane europee, tra i Paesi e la stessa Unione Europea su questo tema. I sindaci delle grandi città sono già al lavoro e sono disponibili a trovare soluzioni. Usiamo al meglio questa occasione”.

L’incontro è proseguito con il videomessaggio del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Matteo Maria Zuppi, cui sono seguiti gli interventi del vicepresidente esecutivo per la Coesione della Commissione Europea Raffaele Fitto e della presidente della Commissione HOUS del Parlamento Europeo Irene Tinagli, nell’ambito del panel “L’Ue alla prova della sfida abitativa” moderato dalla giornalista Rita Querzè, cui ha preso parte anche l’Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco.

Il tema è complesso, l’emergenza c’è ma abbiamo messo strumenti, risorse e programmazione per affrontarlo, -ha spiegato Fitto-. L’obiettivo minimo è di raddoppiare le attuali risorse destinate alla casa“.

È la prima volta che a livello europeo ci occupiamo di quella che ormai è un’emergenza globale -ha aggiunto Tinagli– . Se spingiamo con un’alleanza dal livello locale, regionale e nazionale perché ci siano più fondi, strumenti e cooperazione forse si potranno dare delle risposte”.

Hanno contribuito al dialogo, inviando un video, la presidente della Banca Europea degli Investimenti Nadia Calviño e il commissario europeo all’energia e all’housing Dan Jørgensen.

Nel secondo panel, Davide Albertini Petroni (presidente di Assoimmobiliare), Giovanni Azzone (presidente di Fondazione Cariplo), Federica Brancaccio (presidente di Ance), Marco Buttieri (presidente di Federcasa), Marco Corradi (presidente di Housing Europe), Maurizio Gardini (presidente di Confcooperative), Giordana Ferri (direttrice esecutiva di Fondazione Housing Sociale) e Simone Gamberini (presidente di Legacoop) si sono confrontati sul tema, proponendo “Nuovi modelli di sviluppo per una casa accessibile e sostenibile”.

Il convegno si è concluso con un focus su Milano, con il Sindaco Giuseppe Sala e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, coordinati nelle riflessioni dall’onorevole Irene Tinagli.




















POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...