Pieve Emanuele, potenziata la linea ferroviaria S13: più treni, servizi migliori e benefici concreti per i cittadini

Pieve Emanuele, potenziata la linea ferroviaria S13: più treni, servizi migliori e benefici concreti per i cittadini.

Milano, 9 agosto 2025 – Buone notizie per i pendolari della linea ferroviaria S13 di Trenord e per i cittadini di Pieve Emanuele. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rispondendo a interrogazioni a risposta scritta, ha confermato l’avvio di un importante progetto di potenziamento della tratta Milano Rogoredo – Pavia, che prevede interventi strategici destinati a migliorare sensibilmente frequenza, puntualità e qualità del servizio.

Secondo quanto comunicato, Rete Ferroviaria Italiana, in accordo con la Regione Lombardia, ha già avviato i lavori per il quadruplicamento a fasi funzionali della tratta, con la realizzazione di una nuova coppia di binari tra Rogoredo e Pieve Emanuele, il rinnovo degli impianti tecnologici e l’implementazione del moderno sistema di segnalamento ERTMS/ETCS L2.

Da 10 a 20 treni all’ora: più capacità e regolarità

Il consigliere regionale della Lega, Riccardo Pase, ha evidenziato come questi interventi, una volta completati, consentiranno di raddoppiare la capacità di traffico da 10 a 20 treni all’ora per direzione, migliorando la regolarità delle corse e permettendo l’istituzione di un nuovo servizio suburbano da e per Pieve Emanuele.

“Attualmente le criticità del servizio lungo la linea S13 sono in fase di superamento, con una percentuale di treni arrivati in orario che supera l’80% nei primi mesi del 2025 – ha spiegato Pase –. Anche il problema delle cancellazioni è in corso di risoluzione, con una media di soli 1,5 treni soppressi al giorno. Trenord ha inoltre implementato sezioni dedicate sul proprio sito e app per fornire informazioni in tempo reale agli utenti”.

Interventi sulla stazione di Pieve Emanuele

Oltre al potenziamento della linea, sono previsti lavori per l’adeguamento dei marciapiedi e la ristrutturazione del sottopasso della stazione di Pieve Emanuele. Gli ascensori saranno sostituiti entro la fine del 2025, garantendo così un miglioramento dell’accessibilità per tutti gli utenti, compresi anziani e persone con disabilità.

Il completamento di tutte le opere è previsto per giugno 2026, data entro la quale i pendolari potranno beneficiare di un’infrastruttura più moderna, efficiente e sicura.

Un progetto che guarda al futuro

Il potenziamento della linea S13 e la riqualificazione della stazione di Pieve Emanuele si inseriscono in una strategia più ampia di investimenti nel trasporto ferroviario lombardo, volta a incentivare la mobilità sostenibile e a ridurre l’uso dell’auto privata. Un intervento che promette di avere ricadute positive sia sulla qualità della vita dei cittadini sia sull’efficienza complessiva del sistema ferroviario regionale.

Come sottolineato da Pase, si tratta di un passo concreto verso una mobilità più affidabile, puntuale e accessibile, capace di rispondere alle esigenze quotidiane di migliaia di pendolari.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare

Inquinamento e arresti cardiaci: lo studio del Politecnico di Milano conferma un legame diretto tra smog e rischio cardiovascolare. Aumenta il rischio di arresto cardiaco nelle giornate caratterizzate da alti livelli di inquinamento atmosferico. È quanto emerge da un’importante ricerca condotta dal Politecnico di Milano, pubblicata sulla rivista internazionale Global Challenges, che analizza con precisione […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica

A Cologno Monzese nasce POPfest: linguaggi contemporanei tra cultura, giornalismo e musica. Cologno Monzese, 12 novembre 2025 – Il 15 e 16 novembre la città alle porte di Milano si trasformerà in un laboratorio creativo di idee, musica e confronto: arriva la prima edizione di POPfest, il nuovo festival dedicato ai linguaggi contemporanei promosso dal […]

Leggi altro...