Premio Coraggio 2025: Eugenia Carfora premiata per la sua battaglia contro la dispersione scolastica e la legalità

Premio Coraggio 2025: Eugenia Carfora premiata per la sua battaglia contro la dispersione scolastica e la legalità

L’Associazione Nazionale Donne Elettrici di Brescia organizza dal 1983 il Premio Coraggio, assegnato a personalità femminili che si sono distinte in ambito politico, sociale e culturale nella promozione del coraggio del vivere etico-civile. Il premio, di rilevanza nazionale, intitolato a Gianna Spada, nel 2025 sarà assegnato alla Professoressa Eugenia Carfora – Preside dell’Istituto Superiore Francesco Morano di Caivano (Na) – per la sua personale battaglia contro la dispersione scolastica e per aver reso la sua Scuola un esempio di legalità e un modello positivo per tutta l’Italia. Durante la cerimonia dialogherà con la premiata il dottor Francesco Verderami, Editorialista del Corriere della Sera.

Eugenia Carfora da 18 anni è in prima linea come Dirigente scolastica in una scuola di frontiera, in un quartiere difficile dove regna il degrado, comandano le mafie e le piazze di spaccio regolano la vita nei palazzi e delle famiglie. Ha cercato in ogni modo di recuperare i ragazzi dalla strada convinta che, “ogni minuto in più passato a scuola è un minuto sottratto ai cattivi esempi e al ricatto dei malavitosi”.

È stata definita “Preside coraggio” perché per prima ha scelto di non accettare che gli alunni non si presentassero a scuola. Lei stessa è uscita per cercarli nell’agglomerato urbano di impersonali casermoni costruiti in fretta dopo il sisma del 1980. Il Parco Verde, il cui nome è in contraddizione con una realtà che non conosce né alberi né prato è una zona abbandonata. Come nelle periferie dimenticate cresce solo la criminalità e fiorisce lo spaccio di droga. Questo è lo stesso quartiere dove nel 2014 la piccola Fortuna Loffredo, di soli 6 anni, venne violentata da un vicino e buttata giù dal terrazzo del suo palazzo.

Caivano è un paese che soffre anche della tragedia dei rifiuti tossici. Questa è la realtà insalubre e deteriorata che circonda l’Istituto Morano. La Dirigente scolastica Eugenia Carfora non si è mai rassegnata che Caivano potesse essere un posto senza speranza. Per questo ha trasmesso ai suoi studenti l’idea che la scuola è l’unica strada percorribile per combattere l’illegalità, avere un vero lavoro e non diventare manovalanza delinquenziale. Quando è arrivata nel 2007 la scuola era quasi inagibile. In alcune aule e in alcuni corridoi non c’era neppure il pavimento. I servizi igienici erano indegni di chiamarsi tali e il cortile ingombro di spazzatura. La metà di un piano era stata occupata dalla famiglia del custode e all’interno dell’Istituto c’era un bar abusivo.

Oggi il cortile è stato ripulito, le aule ritinteggiate e circa 900 ragazzi frequentano regolarmente le lezioni. Le lavagne sono state sostituite da computer e proiettori, si impara anche a recitare e a fare musica. Ma il fiore all’occhiello di Eugenia Carfora è l’Istituto Alberghiero, creato dal nulla utilizzando mobili di riciclo donati da persone che si sono innamorate del suo progetto e del suo tenace spirito di iniziativa. Il suo appello alla legalità è stato raccolto dalle Istituzioni e recentemente anche dalla RAI che, avendo ritenuto significativa la sua storia, sta realizzando una serie televisiva.

Il sogno della Preside di Caivano non finisce con la riqualificazione della scuola e l’aiuto per trovare un lavoro ai giovani lontano dal luogo che li ha visti crescere. Il suo sogno è un altro, basato su un patrimonio di energie, idee e buona volontà che possa legare i giovani al territorio. È necessario che il coraggio diventi contagioso e spinga altre persone a investire sulle potenzialità locali, coltivando gli spazi a disposizione per creare una filiera alimentare. Il progetto farebbe dell’Istituto Morano un caso unico in Italia, bisogna soltanto crederci e avere il coraggio di provarci.


POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...