Robert Wilson protagonista del Salone del Mobile.Milano 2025 con l’opera “Mother” e la partecipazione a Euroluce

Robert Wilson protagonista del Salone del Mobile.Milano 2025 con l’opera “Mother” e la partecipazione a Euroluce

Il celebre artista americano Robert Wilson è tra i protagonisti del Programma Culturale del Salone del Mobile.Milano 2025. Tra arte, luce e suono, Wilson firma un’“opera totale” dedicata al capolavoro di Michelangelo: dal 6 aprile “Mother”, con musica di Arvo Pärt, sarà visitabile al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco in collaborazione con Comune di Milano | Cultura. Creando un ponte ideale con Milano Art Week, l’installazione resterà aperta fino al 18 maggio, offrendo alla città la possibilità di prenotare la visita oltre la Settimana del design.

“Mother” prenderà la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti, a cui il pubblico potrà assistere con ingresso su prenotazione presso la biglietteria del Castello Sforzesco. L’esecuzione dello “Stabat Mater” dal vivo – prevista dal 6 al 13 aprile – è affidata all’ensamble Vox Clamantis, diretto da Jaan-Eick Tulve, e da La Risonanza, diretta Fabio Bonizzoni.

Robert Wilson sarà anche uno degli special guest della prima edizione di “The Euroluce International Lighting Forum”: iniziativa diretta da Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor del Salone, con la collaborazione di APIL, per promuovere l’innovazione nel mondo dell’illuminazione. Due giorni, 10 e 11 aprile, tra masterclass, tavole rotonde e workshop ospitati nell’Arena The Forest of Space (pad. 2), progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, con la partecipazione di venti relatori internazionali tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea

Al PAC arriva “India. Di bagliori e fughe”: la grande collettiva dedicata alle pratiche artistiche dell’India contemporanea. Il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano prosegue il suo percorso di esplorazione delle diverse espressioni dell’arte contemporanea internazionale presentando “India. Di bagliori e fughe”, una grande collettiva che indaga le pratiche artistiche dell’India di oggi, nate […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...