Salone del Mobile Milano 2025: un viaggio tra Design, Installazioni e Innovazione Culturale

Salone del Mobile Milano 2025: un viaggio tra Design, Installazioni e Innovazione Culturale

Dall’8 al 13 aprile 2025, il Salone del Mobile di Milano celebra la sua 63ª edizione con una serie di eventi che consolidano il suo ruolo di leader nel panorama del design e della cultura del progetto. La manifestazione promette un’esperienza unica, arricchita da Masterclass, Workshop, Talk, Tavole Rotonde e installazioni site-specific che celebrano l’importanza del design come strumento per leggere e plasmare il mondo.

L’obiettivo principale è quello di stimolare la riflessione su come il design possa contribuire a cambiare in meglio la società. Il programma 2025 si concentra sulla qualità, diversificazione e distribuzione multipiattaforma, con un’attenzione particolare alla visione di voci autorevoli del settore che offriranno prospettive e approcci innovativi.

Le Installazioni Site-Specific del Salone 2025

Quest’anno, il Salone del Mobile presenta tre straordinarie installazioni site-specific, che coinvolgeranno il pubblico in esperienze immersive e visionarie.

Pierre-Yves Rochon – “Villa Héritage”

L’architetto francese Pierre-Yves Rochon propone un’esperienza unica di interni con il suo progetto “Villa Héritage”, che potrà essere visitato presso i padiglioni 13-15. Il progetto esplora l’idea di un’abitazione senza tempo, in cui l’eredità è vista non come un vincolo, ma come una fonte di libertà. “Villa Héritage” celebra l’importanza del tempo e dell’esperienza, mescolando tradizione e contemporaneità.

Paolo Sorrentino – “La dolce attesa”

Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino presenta l’installazione “La dolce attesa” all’ingresso dei padiglioni 22-24. Un’opera che esplora il sentimento universale dell’attesa, un viaggio che, come lo descrive lo stesso Sorrentino, “stordisce e ipnotizza”. La scenografia, a cura di Margherita Palli, crea un’atmosfera unica di suspense e possibilità.

Robert Wilson – “Mother”

In collaborazione con il Comune di Milano, l’artista Robert Wilson realizza l’installazione “Mother” al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco. L’opera, accompagnata dalla musica di Arvo Pärt, è dedicata al capolavoro di Michelangelo e si inserisce nel contesto dell’anno di Euroluce, proponendo una riflessione profonda sulla luce e sull’arte.

The Euroluce International Lighting Forum

In concomitanza con Euroluce, il Salone introduce The Euroluce International Lighting Forum, un’iniziativa che mira a stimolare lo scambio di idee e a promuovere l’innovazione nel campo dell’illuminazione. Il Forum, che si terrà il 10 e 11 aprile, include Masterclass, Tavole Rotonde e Workshop ospitati nell’Arena “The Forest of Space” (pad. 2), progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto. Tra gli ospiti, esperti e pionieri dell’illuminazione discuteranno delle sfide e delle opportunità del settore, con focus su sostenibilità, design e tecnologia.

Torna Drafting Futures: Conversations About Next Perspectives

Per il terzo anno consecutivo, l’Arena di Formafantasma ospita Drafting Futures, una serie di Talk e Tavole Rotonde che vedranno la partecipazione di alcuni dei più importanti pensatori e progettisti contemporanei. Tra i relatori, Lesley Lokko, fondatrice dell’African Futures Institute, e Valeria Segovia, Direttore Design di Gensler a Londra, discuteranno delle prossime prospettive del design e della progettazione.

Un programma per gli amanti della lettura

Il Bookshop Corraini Mobile, a cura di Corraini Edizioni, offrirà ai visitatori una vasta selezione di libri, con oltre 110 editori internazionali, tra cui molte realtà indipendenti, permettendo ai partecipanti di esplorare nuove idee e riflessioni sul design e l’arte.

Design Kiosk: Il Salone in Città

Dal 1° al 13 aprile, torna Design Kiosk in Piazza della Scala, un avamposto culturale che accoglierà ospiti di primo piano attraverso presentazioni, incontri e eventi. Quest’anno, lo spazio progettato da DWA-Design Studio, affidato a Corraini Edizioni, continuerà a essere un punto di riferimento per chi desidera approfondire il mondo del design in una location centrale e dinamica.

Il Salone del Mobile 2025 promette di essere un’edizione straordinaria, arricchita da eventi che esplorano il design sotto ogni sua sfaccettatura, dalla cultura del progetto alla sostenibilità, dalla tradizione alla sperimentazione. Un’occasione unica per scoprire visioni inedite e per vivere un’esperienza immersiva tra installazioni, masterclass e incontri con i protagonisti del mondo del design.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...