“Scenario delle Professioni oggi e domani”: Il lavoro del futuro si racconta a Cernobbio

“Scenario delle Professioni oggi e domani”: Il lavoro del futuro si racconta a Cernobbio.

Il mondo del lavoro sta cambiando a una velocità senza precedenti. Tecnologie emergenti, riforme normative, nuovi modelli di business e un contesto socioeconomico in continua evoluzione stanno riscrivendo le regole del gioco per imprese e professionisti. Ed è proprio in questo scenario che torna l’appuntamento con Scenario delle Professioni: oggi e domani, il forum organizzato da TeamSystem, Euroconference e The European House – Ambrosetti, ormai punto di riferimento per chi vuole capire come prepararsi al futuro.

L’edizione 2025, la quarta del ciclo, si terrà il 13 e 14 maggio e segna un importante passo in avanti nel formato e nei contenuti. Per la prima volta, l’evento si sdoppia in due giornate, con una formula ibrida che combina dirette streaming, sessioni accreditate e una partecipazione in presenza nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio. Un’occasione pensata per garantire accessibilità, aggiornamento e confronto diretto tra professionisti, esperti e rappresentanti delle istituzioni.

Il forum si aprirà il 13 maggio con due tavoli tematici trasmessi online e accreditati per i crediti formativi professionali (2 CFP ciascuno). Il primo appuntamento sarà dedicato a “La fiscalità che cambia tra riforme, normative europee e innovazione tecnologica”, dove si discuterà dell’impatto delle nuove regole fiscali, del ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e delle sfide legate alla digitalizzazione dei processi. A seguire, spazio al secondo tema cruciale: “Il futuro del lavoro: evoluzioni giuslavoristiche, sostenibilità e sfide tecnologiche”, con uno sguardo alle trasformazioni del mercato occupazionale, le nuove normative in materia di lavoro e le prospettive legate alla sostenibilità del business.

La giornata del 14 maggio sarà interamente in presenza e offrirà un confronto diretto tra i protagonisti del panorama professionale italiano. Sul palco si alterneranno ospiti istituzionali e professionisti di rilievo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici e visione strategica per affrontare i cambiamenti in atto. Tutti i contenuti saranno trasmessi anche in diretta streaming, per coinvolgere una platea ampia e diversificata.

A chiusura dei lavori, verrà assegnato il riconoscimento “Best in Class 2025”, promosso da EuroconferenceTeamSystem e Forbes, che premierà le eccellenze italiane tra i Commercialisti e i Consulenti del Lavoro.

In un’epoca in cui le certezze del passato non bastano più, “Scenario delle Professioni: oggi e domani” si conferma un evento cruciale per chi desidera affrontare il cambiamento con consapevolezza, aggiornarsi e trovare ispirazione per costruire un futuro professionale solido e all’altezza delle nuove sfide.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Eventi

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Eventi

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...