Sicurezza in Lombardia, Alessandro Corbetta: “Stop a cultura del coltello” 

Sicurezza in Lombardia, Alessandro Corbetta: “Stop a cultura del coltello” .

Milano, il capogruppo della Lega in Regione Lombardia Alessandro Corbetta: “Le aggressioni a colpi di coltello o pugnale sono ormai tristemente diventate notizia comune, specialmente in Lombardia per opera delle baby gang e dei gruppi di giovani spesso di origine africana e sudamericana protagonisti troppo spesso di cronaca nera a seguito di risse e rapine nei locali pubblici e nelle piazze”.

“Per questo motivo – continua Corbetta – abbiamo presentato un ordine del giorno al bilancio di previsione 2025-2027 di Regione Lombardia per impegnare la giunta Fontana a stanziare risorse a sostegno delle attività che organizzano eventi di pubblico spettacolo, come i locali della movida o le discoteche, destinate all’acquisto di dispositivi di sicurezza, come i metal detector a paletta, da utilizzare per il controllo agli accessi. Questa proposta deve servire a scoraggiare e impedire l’ingresso di eventuali armi da taglio nei locali, così da prevenire eventi violenti e omicidi legati all’utilizzo di coltelli e armi improprie”.

“Una misura non più rimandabile, infatti si ripetono ogni fine settimane le notizie di accoltellamento presenti sulla cronaca in tutta Italia, quasi tutte con protagonisti giovani o minori: Lonato del Garda, Gallipoli, Cermenate e Pescara nel mese di giugno, Roma, Garlasco e Grumello. Questi alcuni dei tanti episodi accaduti in discoteca, scaturiti spesso da alcool, droga e futili motivi, finiti nel sangue a causa di coltelli introdotti di nascosto nei locali. La cultura del coltello è una pratica che sembra comune tra i giovani, soprattutto stranieri, e va combattuta con ogni mezzo a disposizione impegnando tutti i livelli istituzionali”. Dichiara Alessandro Corbetta capogruppo della Lega in Regione Lombardia e proponente dell’ordine del giorno al bilancio di previsione 2025-2027.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Politica

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando

Piano straordinario casa. Il Comune di Milano acquista stabili vuoti da altri enti pubblici, aperto il bando. Il Comune di Milano dà un nuovo impulso al Piano straordinario Casa, avviando un bando destinato agli enti pubblici proprietari di immobili inutilizzati sul territorio cittadino. L’obiettivo è acquisire edifici vuoti per destinarli alla realizzazione di alloggi a […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”

Melegnano, entro il 2026 pronte la Casa e l’Ospedale di Comunità: “Un progetto strategico per il territorio”. Milano, 21 novembre 2025 – L’attesa per la nuova Casa e Ospedale di Comunità di Melegnano e Martesana sta per concludersi: i lavori saranno completati entro la fine del 2026, grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa […]

Leggi altro...
Lombardia Politica

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza

Carnate inaugura la nuova vasca di laminazione del Molgora: un’opera strategica per la sicurezza della Brianza. Carnate, 20 novembre – La nuova vasca di laminazione del torrente Molgora, realizzata a Carnate, rappresenta uno degli interventi più significativi degli ultimi anni per la sicurezza idrogeologica della Brianza. L’opera, costata oltre 12 milioni di euro, è stata […]

Leggi altro...