Sondrio, terminato l’intervento per il rifacimento del parquet del campo da gioco al PalaScieghi-Pini

Sondrio, terminato l’intervento per il rifacimento del parquet del campo da gioco al PalaScieghi-Pini.

Terminato l’intervento per il rifacimento del parquet, il PalaScieghi-Pini è pronto a ospitare sia la ripresa dell’attività della Sportiva Basket Sondrio sia gli incontri di basket e di volley tra squadre della massima serie nell’ambito di Valtellina Summer League, nel prossimo mese di settembre. I lavori erano stati programmati proprio durante i mesi estivi per non pregiudicare l’attività agonistica che l’impianto ospita e renderlo disponibile in vista degli eventi annunciati nello scorso mese di giugno. L’intervento non si poteva più rinviare. Dopo anni di intenso utilizzo, infatti, il parquet del PalaScieghi-Pini si presentava usurato, con ridotta capacità di assorbimento degli urti: la sua sostituzione era stata concordata tra l’Amministrazione comunale e la Sportiva Basket Sondrio, che ha in gestione l’impianto. Una sinergia che ha visto l’ente accollarsi le sole spese relative all’appalto e all’esecuzione dei lavori, per un importo di 100 mila euro, mentre la società si è fatta carico dei costi relativi a progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza e contabilità.

«In poche settimane, entro i tempi previsti, approfittando della pausa estiva, abbiamo portato a termine un intervento di manutenzione straordinaria molto importante – evidenzia il sindaco Marco Scaramellini -. Come per tutti gli impianti sportivi comunali, il nostro impegno è quello di garantire la piena efficienza e funzionalità a vantaggio dei cittadini che ne usufruiscono. Dal costante confronto con le società sportive e dall’ascolto dei loro bisogni nascono gli interventi che in questi anni abbiamo realizzato in tutti gli impianti comunali, secondo una programmazione che ha tenuto conto delle priorità e delle opportunità di finanziamento che si sono aperte grazie a bandi specifici. In particolare, abbiamo dovuto constatare come l’attuale disponibilità in particolare di strutture al chiuso, indispensabili per la pratica sportiva in un’area montana qual è la nostra, siano insufficienti a soddisfare le richieste delle società sportive. Il numero dei praticanti, a tutti i livelli e ad ogni età, è in continua crescita, e questo è un dato positivo poiché lo sport favorisce il benessere e la socialità. Come Amministrazione comunale – prosegue il sindaco Scaramellini – è nostro dovere assecondare questa propensione e offrire strutture all’altezza, per qualità ma anche in quantità sufficiente. Non è sempre facile reperire finanziamenti ma grazie alla perseveranza siamo riusciti a ottenere le risorse necessarie per realizzare aree e strutture sportive, all’aperto e al chiuso, in grado di sopperire alle attuali carenze». La scorsa primavera è stato completato il campo slalom per il rafting sull’Adda, di recente sono iniziati i lavori per la nuova area sportiva alla Piastra e per la riqualificazione del Bocciodromo, mentre è già definito e finanziato l’intervento per il rifacimento del PalaMerizzi, chiuso da oltre quindici anni. Già progettate sono anche la sistemazione dell’attiguo Palazzo Balilla, per ricavare altri spazi per lo sport, e la realizzazione

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Sport

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità

Olimpiadi 2026, a Livigno arrivano Tac e Risonanza: potenziata la Casa della Sanità. A Livigno sono state installate la nuova Tac, la risonanza magnetica e una frigoemoteca automatizzata, completando un intervento strategico che rafforza la sanità territoriale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. Le apparecchiature resteranno stabilmente operative a servizio della comunità dell’Alta […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”

UNICEF Italia e Fondazione Milano Cortina 2026 lanciano la Marcia dei Diritti: “Diritti in campo, sport e gioco in libertà”. Milano si prepara ad accogliere centinaia di bambini, bambine e adolescenti per una grande iniziativa dedicata alla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre, infatti, torna la Marcia dei Diritti di Milano, quest’anno organizzata […]

Leggi altro...
Lombardia Sport

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro

EICMA 2025: Milano celebra un’edizione da record tra passione, innovazione e mobilità del futuro. Con oltre 600.000 presenze complessive, tra pubblico, operatori del settore e media, l’82ª edizione di EICMA chiude confermando ancora una volta la sua leadership mondiale nel panorama motociclistico. In sei giorni di evento, Milano è tornata a essere la capitale globale […]

Leggi altro...