Sport e turismo: in Lombardia è accessibile, inclusivo, autentico e slow

Sport e turismo: in Lombardia è accessibile, inclusivo, autentico e slow

I lavori del Forum regionale, sono proseguiti nel pomeriggio del 30 ottobre, con un focus dedicato al tema ‘Lombardia Protagonista – L’economia circolare a servizio di sport e turismo sostenibili‘, a cui hanno preso parte l’assessore regionale Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani.

LUCCHINI: PUNTIAMO AD UNA REGIONE ACCOGLIENTE E INCLUSIVA

“Regione Lombardia – ha spiegato Lucchini – ha voluto fortemente sostenere il progetto S.T.A.I. (Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo), finanziando una progettualità basata sui temi di accessibilità universale, inclusione, salute e benessere. Dopo il successo del progetto pilota che abbiamo inserito nel palinsesto degli eventi di ‘Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023’ ora intendiamo esportare questa buona pratica nelle altre province. Grazie a S.T.A.I abbiamo avviato un dialogo virtuoso con i territori che aumenterà la percezione di una Regione sostenibile, accogliente e attrattiva capace di investire in un turismo sempre più inclusivo e sempre più attento alle persone con bisogni speciali e disabilità fisiche e sensoriali”.

PICCHI: SPORT ATTIVITÀ SOSTENIBILE PER ECCELLENZA

“Lo sport – ha spiegato Federica Picchi – è per sua natura un’attività sostenibile: chi pratica con continuità gode di una salute migliore, non solo fisica ma anche psichica, e contribuisce a ridurre la spesa sanitaria . Il nostro obiettivo è di estendere le buone pratiche sportive a un numero sempre più ampio di cittadini. Quest’anno grazie a un progetto di Regione in collaborazione con Sport e salute, i bambini delle scuole elementari inizieranno l attività motoria già dal primo anno. Abbiamo, poi, appena ultimato un protocollo con la FIB, federazione italiana bocce, per portare il gioco delle bocce nelle Rsa, consapevoli che il valore aggiunto dello sport non è dato solo dal movimento ma anche dalla forte capacità di aggregazione. Esercizio fisico e relazioni sociali sono gli addendi di un maggior benessere”.

MAZZALI: DESTAGIONALIZZAZIONE E VALORE PER I TERRITORI

Sull’argomento del forum ha commentato anche l’assessore regionale Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali.

“Oggi il turismo – ha detto Mazzali – si orienta sempre più verso esperienze autentiche e responsabili, in cui il visitatore non solo esplora, ma rispetta i luoghi che lo accolgono. I viaggiatori sono alla ricerca di destinazioni che sappiano coniugare cultura, natura e tranquillità, valorizzando ogni aspetto del territorio in modo sostenibile. Come Assessorato ci impegniamo a promuovere un turismo che non solo rispetti il patrimonio naturale e culturale della nostra regione, sensibilizzando i visitatori a vivere ogni destinazione con consapevolezza, ma sia anche capace di valorizzarlo in chiave sempre nuova. I percorsi enogastronomici, i cammini storici e spirituali permettono di conoscere la Lombardia in modo lento e profondo”.

“Questo tipo di turismo – ha concluso l’assessore – non solo distribuisce i flussi in modo più equilibrato e destagionalizza le presenze, ma crea anche un valore reale per le comunità locali, generando indotto economico e opportunità lavorative. Attraverso il turismo responsabile puntiamo a costruire una relazione armoniosa tra chi visita e chi ospita, nella consapevolezza che ogni luogo è un bene prezioso da preservare”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia Cultura

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design

Milano rinasce circolare: il cuore sostenibile della moda e del design Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di Milano Circolare, l’evento del Comune di Milano dedicato all’economia circolare urbana, che si è tenuto il 3 novembre 2025 presso BASE Milano. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma cuore pulsante di una […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità

Giornata nazionale dell’albero: la Lombardia celebra i suoi alberi monumentali, custodi di storia e identità In Lombardia, gli alberi monumentali non sono soltanto presenze silenziose del paesaggio: sono testimoni viventi di secoli di storia, simboli profondamente radicati nella nostra cultura e parte essenziale dell’identità regionale. In occasione della Giornata nazionale dell’albero, Regione Lombardia ha celebrato […]

Leggi altro...
Lombardia Cultura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura

Matthew Herbert porta “The Horse” in Triennale Milano: un viaggio sonoro tra archeologia musicale, spiritualità e natura La Triennale Milano ha accolto Matthew Herbert con la prima italiana di The Horse, una composizione che unisce orchestra ed elettronica. The Horse nasce da un’indagine radicale sulla relazione tra esseri umani, animali e mondo naturale. L’opera è stata […]

Leggi altro...