Un polo per i giovani a Varese: al via il progetto da 3 milioni per formazione e partecipazione

Un polo per i giovani a Varese: al via il progetto da 3 milioni per formazione e partecipazione.

La sede di via Maspero ospiterà il nuovo hub multifunzionale dedicato agli adolescenti, finalizzato ad ospitare una serie di attività per la partecipazione, formazione e inclusione sociale dei giovani tra i 15 e 21 anni. Il progetto è reso possibile grazie a un finanziamento di oltre 3 milioni di euro ottenuto dal Comune di Varese in qualità di ente capofila dell’Ambito distrettuale Sociale della provincia di Varese.

“L’obiettivo principale – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari – è che lo spazio di via Maspero possa diventare un luogo di incontro per gli adolescenti, uno spazio aggregativo di riferimento che vada a unire e integrare ulteriormente le proposte delle diverse realtà sociali attive sul territorio. Un progetto articolato che da una parte è finalizzato a un forte investimento sulle professionalità, attraverso il potenziamento di nuove figure professionali essenziali per le politiche di prevenzione rivolte ai minori. Dall’altra parte permetterà di valorizzare la sede di via Maspero, integrando l’intervento previsto grazie ai fondi del PNRR, con la possibilità ridestinare questi spazi anche grazie alla realizzazione del nuovo Centro anziani di piazzale Kennedy”.

Il progetto, grazie al finanziamento ottenuto con la partecipazione al bando DesTeenAzione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali finanziato dall’Unione Europea, prevede di attivare un totale di 40 nuove figure professionali, tra educatori, psicologi, professionisti ed esperti per i tirocini. Diverse le linee di attività previste, come azioni di formazione mirata, accompagnamento al lavoro, educativa di strada, azioni per la prevenzione dell’abbandono scolastico, supporto alle figure genitoriali, accompagnamento psicologico, tirocini di inclusione.

Inoltre consentirà la realizzazione di uno spazio multifunzionale nella sede di via di Maspero dedicato agli adolescenti del territorio, un luogo di incontro, uno spazio di programmazione finalizzato all’erogazione di servizi volti a promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale.

L’obiettivo è quello di raggiungere circa 600 ragazzi all’anno, con il coinvolgimento delle famiglie, delle scuole secondarie di secondo grado del territorio e della comunità educante del territorio. Il progetto vede la regia di Palazzo Estense e nasce in continuità con il Tavolo adolescenza all’interno del Piano di zona, un percorso di rete che unisce dodici Comuni del territorio, con Varese in qualità di capofila, insieme alle diverse realtà del Terzo settore che operano in ambito sociale.

“Il progetto è su base triennale ma l’intento del Comune di Varese è quello di proseguire l’esperienza – conclude l’assessore – lavorando per intercettare ulteriori finanziamenti e poter così dedicare lo spazio e le progettualità su un periodo di 10 anni”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia LifeStyle

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia LifeStyle

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio

La Dieta Mediterranea come antidoto all’obesità: nel nuovo libro di Carruba e Paganini le “istruzioni per ribellarsi” e riconquistare l’equilibrio. Milano, 17 novembre 2025 – L’obesità non è più soltanto una questione estetica o sanitaria: è una pandemia silenziosa che incide sulla salute pubblica, sull’economia e sul benessere collettivo. Un fenomeno globale che, secondo la […]

Leggi altro...