Varese: da oggi aperta la mostra Nefertari, la regina immortale.

Varese: da oggi aperta la mostra Nefertari, la regina immortale.

La città di Varese ospita una nuova grande mostra dedicata all’Antico Egitto. Dopo il successo ottenuto con le mostre Pashed, l’artista del faraone e L’Egitto di Tutankhamon, torna a Varese una nuova
esposizione sull’Antico Egitto dal titolo Nefertari, la regina immortale. La mostra prende il via oggi, sabato 4 ottobre al Museo Castiglioni, una delle sedi dei Musei civici varesini.
Cuore della mostra è la perfetta ricostruzione in scala reale del primo annesso laterale della sepoltura della Grande Sposa Reale (1279-1255 a.C. circa) del faraone Ramses II, una delle tombe più belle tra quelle della Valle dei Re e della Valle delle Regine.

In particolare i visitatori potranno ammirare i bellissimi dipinti, ricostruiti perfettamente con la tecnica del “TattooWall”, dell’ambiente conosciuto come la “Sala delle sette vacche sacre, del toro e dei quattro timoni”.

Le pitture, riprodotte con grande precisione e realismo, restituiscono la bellezza e la vivacità dei colori dell’Antico Egitto e lo spettacolare cielo stellato che ricopre l’intero soffitto della stanza simboleggiando il concetto di “grande madre” e di rinascita.
Per motivi di conservazione la tomba è chiusa al pubblico. L’impossibilità di ammirarla ha spinto alcuni studiosi a cercare soluzioni alternative e a realizzare, in occasione dei centoventi anni della sua scoperta, il progetto “Nefertari QV66”, che consiste nella ricostruzione scientificamente accurata in scala 1:1 del Primo annesso laterale.

Queste ricostruzioni rappresentano oggi uno strumento sempre più usato per garantire la protezione dell’opere d’arte consentendone, allo stesso tempo, la fruibilità e la restituzione del valore educativo e culturale che rappresentano. Visitando l’ambiente, il visitatore potrà sperimentare un’esperienza immersiva ed emozionante, accompagnando Nefertari nel suo incontro con le divinità che le permetteranno di conquistare la vita eterna nell’aldilà. Il progetto scientifico dedicato alla ricostruzione del Primo annesso laterale (B/a) della tomba di Nefertari è stato ideato e curato dalle egittologhe Donatella Avanzo e Silvana Cincotti.
In occasione del fine settimana di inaugurazione, il pomeriggio di oggi, sabato 4 ottobre dalle ore 14.00 alle 19.00 e anche di domani, domenica 5 ottobre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 si sono tenuti e si terranno, ogni mezz’ora, una serie di visite guidate condotte dall’egittologa Donatella Avanzo, al prezzo scontato di 10 euro che comprende anche l’ingresso al museo e la guida alla collezione permanente. Il Museo si trova nella dèpendance di Villa Toeplitz, in via Vico Giambattista 46.

POTREBBE INTERESSARTI

Lombardia

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026.

La pista di ghiaccio torna a Palazzo Lombardia: al via la stagione 2025–2026. Anche quest’anno Palazzo Lombardia si prepara a trasformarsi in uno dei luoghi più suggestivi del periodo natalizio. Ritorna infatti l’atteso appuntamento con la pista di ghiaccio, un’iniziativa che renderà la piazza coperta più grande d’Europa una vera e propria distesa bianca, pronta […]

Leggi altro...
Lombardia

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale.

Quarant’anni fa il primo trapianto di cuore al Niguarda: Lombardia celebra un’eccellenza nazionale. Quarant’anni fa, il 23 novembre 1985, all’Ospedale Niguarda veniva eseguito il primo trapianto di cuore in Lombardia. Un intervento pionieristico che ha segnato la storia della cardiochirurgia italiana e che ieri, venerdì 21 novembre, è stato celebrato con un convegno nell’Aula Magna […]

Leggi altro...
Lombardia

Monza: arrestato uomo per aggressione a sanitario e resistenza.

Monza: arrestato uomo per aggressione a sanitario e resistenza. Nella notte del 19 novembre 2025, personale della Polizia di Stato è intervenuto presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico di Monza, dopo una segnalazione giunta alla Centrale Operativa da parte di un equipaggio del 118, che riferiva un’aggressione ai danni di un soccorritore durante un servizio […]

Leggi altro...